MASSERIA MONTEDORO
  • Home
  • Masseria
  • Ristorante
  • Feste in masseria
  • Didattica
  • Azienda Agricola
  • Contatti

La masseria

Visitando la Puglia non è raro imbattersi in grandi edifici in pietra bianca dal sapore antico; sono le masserie, dal latino massa o paese agricolo fortificato.
Si tratta di agglomerati abitativi che risalgono al XV secolo; realizzati per difendere il territorio, potevano ospitare fino a 100 persone.
Tra queste, l'antica Masseria Montedoro che, oltre a mantenere la struttura originaria, conserva intatti i sapori, gli odori e i colori della tradizione.

L'architettura rurale è costituita dai due moduli classici che si affiancano:
- da un lato, il corpo fortificato edificato nel 1807;
- dall'altro, i trulli risalenti al 1700 che, dopo aver perso la funzione abitativa, sono stati adibiti ad ovile.
Il piano inferiore della masseria, costituito dall'antica dimora dei contadini e dalle vecchie stalle, ospita oggi le sale del ristorante; il piano superiore, un tempo adibito ad abitazione dei proprietari e a magazzini, oggi è destinato all'accoglienza.

L'azienda agricola si estende su una superficie di 76 ettari, di cui:
- circa 40 ettari di bosco;
- 20 ettari di seminativi biologici;
- 3 ettari di uliveto secolare;
- 0,6 ettari di orto sinergico;
- varie zone a macchia mediterranea e gariga.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Masseria
  • Ristorante
  • Feste in masseria
  • Didattica
  • Azienda Agricola
  • Contatti